Il caso di Tessa

Team clinico-legale Avvocato: Luigi Migliaccio Studenti: Emanuela Ippolito, Ilaria Riccardo, Carmen Rivetti, Anna Chiara Carmellino, Maria Lourdes De mizio, Iris Gialone, Francesca Beffi Storia Tessa è nata in Germania ma non possiede un atto di nascita. È arrivata in Italia da piccola con la madre e ha sempre vissuto nell’insediamento rom di Giugliano in Campania. Ha un … Leggi tutto

Il caso di Tommaso

Team clinico-legale Avvocato: Luigi Migliaccio Studenti: Emanuela Ippolito, Ilaria Riccardo, Carmen Rivetti, Anna Chiara Carmellino, Maria Lourdes De Mizio, Iris Gialone, Francesca Beffi Storia Tommaso è nato in Italia da genitori bosniaci con i quali però non ha più contatti. Vive con la compagna Katia e i loro tre figli. Ha frequentato la scuola fino alla … Leggi tutto

Il caso di Katia

Team clinico-legale Avvocato: Luigi Migliaccio  Studenti: Emanuela Ippolito, Ilaria Riccardo, Carmen Rivetti, Anna Chiara Carmellino, Maria Lourdes De mizio, Iris Gialone, Francesca Beffi Storia Katia è una giovane donna nata in Italia da genitori bosniaci, vive con il compagno Tommaso e i tre figli in una strada isolata, situata nei pressi dell’insediamento rom di Giugliano, … Leggi tutto

Il caso di Milos

Team clinico-legale Avvocato: Luigi Migliaccio Studenti: Maria Lourdes De mizio, Iris Gialone, Francesca Beffi Storia Milos è un uomo nato nel 1937 in Marocco in un contesto rurale berbero. Dopo la guerra d’indipendenza algerina, Milos si trasferì in Algeria nel 1962 e vi lavorò come autista per sette anni. Nel 1969, ottenne un passaporto marocchino a … Leggi tutto

Il caso di Jimmy

Team clinico-legale Avvocato: Luigi Migliaccio Studenti: Renato Ianniello, Alessia Chiaiese, Gaia Montagna, Emanuela Ippolito, Veronica De Martino, Maria Lourdes De mizio, Alessandra D’Elia, Ilaria Riccardo, Carmen Rivetti, Anna Chiara Carmellino Storia Jimmy è nato a Kanjiža il 05/05/1986 ed è stato riconosciuto solo dalla madre Vera, deceduta in Italia. È arrivato in Italia a 5 … Leggi tutto

Caso di MARCO LAPELLO

Legale responsabile e tutor: Avv. Nicola Lavorgna e Dott.ssa Veronica de Martino.Studenti: Francesco Gengaro, Francesca Trombetti D’Orta. La StoriaIl sig. Marco Lapello (pseudonimo), cittadino pakistano, risiede stabilmente in Italia da circa 14 anni presso il Centro “La Tenda”. Attualmente è titolare di un permesso di soggiorno di lungo periodo (valido 10 anni) e svolge la … Leggi tutto

Caso di Lucas Hemil

Team responsabile: Avv. Lucio Tramontano, Dott.ssa Emanuela Ippolito.Studenti: Alessandra Di Palo, Michele D’Aniello, Candida Cuzzolino, Annamaria Guerriero La StoriaLucas Hemil (pseudonimo), cittadino serbo nato il 13 novembre 1957, è attualmente in possesso di carta d’identità, codice fiscale e passaporto. In passato è stato titolare di un permesso di soggiorno oggi scaduto. Nel corso del 2023 … Leggi tutto

Caso di RICCARDO GALLO

Team: Avv. Antonella Caserta; Avv. Paolo Falciani; Dott.ssa Emanuela IppolitoStudenti: Anna Buono, Eleonora Carlizzi, Marta Clemente, Anna Porcelli La StoriaRiccardo Gallo, cittadino gambiano nato il 17 ottobre 1994 a Serekunda, è giunto in Italia nel 2011. Ha inizialmente risieduto a Roma per poi trasferirsi stabilmente a Napoli, dove vive tuttora. Nello stesso anno del suo … Leggi tutto

Il Caso di GIOVANNI ESPOSITO E SIMONE GRECO

Team: Avv. Antonella Caserta, Dott.ssa Veronica de Martino, Dott.ssa Emanuela Ippolito.Studenti: Mariantonella D’Onofrio, Rossella Testa e Rosa Evangelista. La StoriaI signori Giovanni Esposito (pseudonimo), nato il 13 novembre 2002, e Simone Greco, nato il 1° novembre 1994, entrambi cittadini del Bangladesh, sono entrati regolarmente nel territorio italiano sulla base di un nulla osta per lavoro … Leggi tutto

Caso di DAVIDE BIANCHI

Team: Avv. Nicola Lavorgna; Dott.ssa Veronica de MartinoStudenti: Anna Ebosim; Benedetta Buonomo; Gennaro Corbingi; Maria Cristina Brando La StoriaDavide Bianchi (pseudonimo) è un cittadino originario del Bangladesh. Grazie alla mediazione di un interprete/mediatore culturale e linguistico, è stato possibile avviare un dialogo che ha permesso di ricostruire, seppur con alcune difficoltà legate alla barriera linguistica, … Leggi tutto