Casa Bartimeo

Un percorso di empowerment contro discriminazione, marginalità e disuguaglianze


Il progetto di clinica legale presso Casa Bartimeo è stato inaugurato nel gennaio 2025 alle porte della città di Napoli (non lontano dalla stazione centrale di piazza Garibaldi) e si caratterizza per essere un modello di intervento integrato finalizzato alla tutela e all’inclusione delle persone vulnerabili, in particolare migranti in condizione di marginalità. Promosso dalla Caritas Diocesana di Napoli, in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Pellegrini ed il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , questo progetto si sviluppa all’interno della Basilica di San Pietro ad Aram, simbolo di speranza e rinascita sociale. La struttura ospita un sistema di servizi coordinati, tra cui un centro di ascolto, un poliambulatorio solidale e una comunità di emergenza, che rispondono alle diverse esigenze delle persone accolte, promuovendo un approccio globale e multidisciplinare.
Elemento distintivo di Casa Bartimeo è la presenza della clinica legale federiciana che, sponsorizzata dall’Arciconfraternita dei Pellegrini e in collaborazione con gli avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, presta servizio di ascolto e orientamento legale a richiedenti asilo e rifugiati, preparandoli all’audizione dinanzi alla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale (sez. di Napoli). Risultato di un’azione sinergica tra le istituzioni menzionate, lo sportello clinico-legale è attivo grazie alla collaborazione degli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza (borsisti e volontari) che, sotto la direzione degli Avvocati (anch’essi volontari), forniscono un’assistenza legale qualificata, accompagnando i beneficiari nelle procedure burocratiche di rilascio, rinnovo e richiesta dei permessi di soggiorno oppure di cittadinanza. Un tutor (più avanzato nel percorso) fa da perno nel supporto agli studenti, garantendo una coordinazione tra le diverse competenze professionali. L’intervento della clinica legale si distingue per  impegno civico e approccio empatico, attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia tra operatori (in primo luogo il personale di Casa Bartimeo) e beneficiari, favorendo processi di inclusione sociale e di empowerment, creando un ambiente di ascolto e di tutela della persona che va oltre la mera erogazione di servizi legali. Tale sinergia rappresenta un elemento fondamentale per ridurre le disuguaglianze sociale, contribuendo a rafforzare il senso di cittadinanza attiva tra i giovani e  il ruolo di tutela giuridica delle fasce più deboli.
Oltre all’ambito legale, il progetto si arricchisce di iniziative culturali e artistiche come l’esposizione permanente delle opere denominate “Quadreria Sociale”, realizzate dai detenuti di Poggioreale sotto la direzione dell’artista napoletano Lello Esposito. Queste opere testimoniano come l’arte possa diventare uno strumento di riscatto e di inclusione sociale. La sinergia tra arte, assistenza sanitaria, supporto psicologico e tutela legale crea un ambiente di accoglienza che supera le mere emergenze, favorendo processi di riabilitazione duraturi e di integrazione effettiva.
In conclusione,  la clinica legale di Casa Bartimeo, sostenuta dall’impegno di avvocati, tutor e studenti volontari offre un contributo concreto, etico e umanamente significativo, capace di trasformare le difficoltà in opportunità di rinascita e di partecipazione attiva alla vita sociale.

Team di Casa Bartimeo

Responsabile scientifico
Professoressa Flora Di Donato

Responsabile legale
Avvocato Nicola Lavorgna

 

Avvocati volontari
Antonella Caserta, Cristiano Capurro, Alessio Guarino, Francesco Romanelli, Lucio Tramontano

Tutors clinico-legali

Dottoressa Emanuela Ippolito, Dottoressa Veronica De Martino



Studenti borsisti

2025: Emanuela Barone, Favour Ekhosuehi, Francesco Gengaro, AnnaMaria Guerriero, Gaia Montagna, Gioia Sirangelo

Studenti Volontari

2025: Francesca Trombetti D’orta, Maria Cristina Brando, Rocco Capasso, Anna Itunagnya Ebosim, Alfonsina Verlezza, Martina Vetere, Marta Clemente, Anna Buono, Anna Porcelli, Eleonora Carlizzi, Alessandra Di Palo, Michele D’Aniello, Lorenza Eleonora Adamo, Maria Ludovica Marcella, Viviana Esposito, Candida Cuzzolino, Celine Verde, Sayed Mojieb Rahamn Hussaini, Tania Scaramuzzino, Benedetto Buonomo, Emanuela Ambroselli, Gennaro Corbingi, Mariantonella D’Onofrio, Rosa Evangelista, Rossella Testa, Raffaele Sollazzo.