APPCLIN: Un approccio clinico e narrativo per supportare i richiedenti asilo nelle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

Il progetto di cui è stata responsabile scientifico la prof.ssa Flora Di Donato, con co-richiedenti i proff. F. Palombino e D. De Sanctis, si inserisce nella linea dei finanziamenti per la ricerca di ateneo (FRA-Linea A) per il biennio 2020-2022. La ricerca si è concentrata in particolare sulla posizione del richiedente asilo all’interno del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale. Essa ha previsto una parte dedicata all’analisi giuridica al fine di identificare eventuali lacune all’interno del nostro ordinamento (è nota l’assenza di unità COI in Italia che possano fornire notizie adeguatamente calibrate sulla specificità dei casi ai fini delle decisioni giudiziarie). D’altra parte, l’analisi casistica, realizzata in collaborazione con organismi decisionali locali, è stata finalizzata ad entrare nel vivo di procedimenti decisionali complessi di cui la Corte di Appello, per esempio, in virtu’ del già menzionato protocollo stipulato col Dipartimento di Giurisprudenza, rendendo partecipi i membri del team APPCLIN, non solo nella fase delle indagini ma anche nella fase di ri-costruzione della storia ed audizione del richiedente asilo. Il progetto ha assolto in questo modo anche una finalità di ricerca-azione perché il gruppo di ricerca, oltre ad analizzare il caso ed accedere ai provvedimenti, ha collaborato con i magistrati alla preparazione delle udienze, predisponendo modalità di intervista che favoriscano le possibilità espressive di persone che provengono da contesti socio-culturali disparati. La finalità ultima del progetto è consistita nel creare un dispositivo collaborativo per supportare il richiedente asilo nel corso del procedimento aiutandolo nella comprensione del quadro procedurale-legale oltre che nel suo orientamento ai fini delle audizioni (commissione territoriale, udienza col magistrato),  nelle fasi in cui deve autorappresentarsi. Lo sportello clinico-legale è stato attivato all’interno della struttura di casa Bartimeo (link).

  • ASSEGNISTA DI RICERCA: dott. Alessandro Campo