Il caso di Ariel

Team clinico-legale

Avvocato: Francesco Romanelli

Tutor: Dott.ssa Veronica De Martino

Studenti: Francesco Gengaro

Storia

La signora è in possesso di certificato di nascita (Polonia), matrimonio e documento d’identità in corso di validità. Ha provato a chiedere assistenza tramite un CAF locale per ottenere la cittadinanza italiana ma senza successo. Si è quindi rivolta a Casa Bartimeo per essere accompagnata nella procedura: qui le è stato offerto supporto passo dopo passo nella procedura. Si tratta di un caso molto lineare in quanto ilriconoscimento della cittadinanza italiana per matrimonio è previsto dall’ articolo 5 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992. I coniugi di cittadini italiani (come nel caso dell’utente) possono infattii presentare domanda di cittadinanza.

Contesto

La signora Ariel si trova in una fase di integrazione legale e amministrativa. La difficoltà iniziale nell’accesso ai servizi di supporto evidenzia una possibile scarsa conoscenza delle procedure e barriere burocratiche. La sua richiesta di assistenza e disponibilità a seguire la procedura indicano una volontà attiva di integrarsi pienamente nel contesto sociale italiano, rafforzando la propria stabilità personale e familiare.

Azioni intraprese

È stato svolto uno studio approfondito della normativa sulla cittadinanza italiana, con particolare attenzione alle disposizioni relative al rilascio per matrimonio. A seguito di tale analisi, sono state schematizzate e semplificate le operazioni necessarie per presentare correttamente la domanda. L’utente è stata quindi guidata passo dopo passo lungo l’intero percorso, con l’obiettivo di accompagnarla in modo chiaro ed efficace al conseguimento della cittadinanza.